Siete tutti invitati per studiare e divertirci insieme a bambini e ragazzini per insegnare (se volete dare una mano come insegnanti) o imparare (se avete bimbi che riscontrano qualche difficoltà nell’imparare la lingua Italiana)
Vi aspettiamo
Siete tutti invitati per studiare e divertirci insieme a bambini e ragazzini per insegnare (se volete dare una mano come insegnanti) o imparare (se avete bimbi che riscontrano qualche difficoltà nell’imparare la lingua Italiana)
Vi aspettiamo
Vi aspettiamo per i nuovi corsi annuali di Qigong e Tai ji
Per riscoprire salute, benessere e accoglienza
Oggi è stata una festa grande di cultura ed animazione
Molte associazioni hanno offerto parte della loro cucina tipica con dimostrazioni di canto, poesia, balli e messaggi di sensibilizzazione riguardanti i relativi paesi di provenienza.
Ringraziamo il ” Circolo Noi” di San Bellino per aver organizzato ed averci invitato a festeggiare insieme questa meravigliosa iniziativa
abbiamo assistito alla dimostrazione di calligrafia cinese da parte di due grandi maestri: il Professor Liyuan Wang di anni 78 e il maestro Chang Liu di anni 80.
Dice bene un proverbio cinese ” Di tutte le virtù esistenti, quella di rispettare gli anziani è la più importante”
Infatti proprio nella loro ricchezza di esperienza di vita si possono apprezzare bellezza e fascino anche nelle semplici cose quotidiane. Nelle loro parole, nelle condivisioni di vita o nei consigli. In un mondo in cui tutto sembra a portata di tutti, il buon senso, nato dal vissuto in prima persona da chi è più grande di noi, diventa, ed è tutt’ora, un tesoro inestimabile e molto raro.
L’ arte della calligrafia cinese fa parte di questo tesoro. Questa disciplina, ci hanno spiegato i nostri illustri ospiti, rimane ad oggi estremamente importante per comunicare e relazionarsi con altri, più di quanto i mezzi moderni possano permettere. Infatti la modernità porta alla frivolezza e al momentaneo, allo svuotamento delle emozioni e del sentimento, all’annullamento della personalità. Vediamo con i cellulari e con internet; la possibilità di comunicazione è data attraverso piccole emoticons (immagini) o stili grafici predefiniti e già impostati in maniera del tutto impersonale. Mentre l’antica arte della calligrafia permette di esprimere a chi la applica, la propria personalità attraverso i movimenti del corpo in unione allo spirito e alle proprie emozioni. Attraverso un pennello e dell’inchiostro, come anticamente si usava anche qui, si delineano linee verticali e orizzontali che danno vita al simbolo che rappresenta, in quel specifico ideogramma, tutta la sapienza e la consapevolezza dell’antico popolo cinese. Unito ad altri caratteri nasce spontanea, come un fiore di campo in primavera, una poesia pregna di significato ed espressività. Una speciale danza che rende vivo il pennello, l’inchiostro e il papiro in cui si scrive; in cui le note sono dettate dal ritmo dei sentimenti dell’autore, mentre la musica, è rappresentata dalle emozioni che fanno muovere lo scrittore in armonia, sapienza ed equilibrio. Dall’uomo, il senso della vita e la consapevolezza, si imprimono rimanendo indelebili su un papiro di carta di riso bianco e vergine, attraverso un semplice strumento, un piccolo pennello bagnato con inchiostro nero. Ogni elemento è scelto e preparato con attenzione affinché ci sia la giusta misticanza di ingredienti, sapori e significati; espressioni del momento che vengono fotografate dall’abile manualità del calligrafo. Così il cielo prende forma sulla terra in maniera indelebile, condivisibile e, nel suo significato più nobile, umano.
La partecipazione è stata numerosa, molti italiani e cinesi presenti per rivivere il nuovo, la novità, nella tradizione millenaria. Tutto si rinnova e ciò che è stato per centinaia di anni non perde la sua poesia e il suo fascino, lasciando nei cuori di tutti, una serata magica. Adulti e ragazzi hanno partecipato e si sono cimentati nella difficile impresa di copiare caratteri già disegnati dai due maestri, suscitando successo e ammirazione, curiosità e aneddoti, sulla complessa e travagliata storia di questo popolo meraviglioso.
INGRESSO LIBERO.
Il ricavato va devoluto in beneficenza alla Croce Rossa.
La nostra associazione ha un importante appuntamento
Radio Venezia ha invitato la nostra Associazione per intervistarci e trasmettere intervista su Radio Venezia 92,4 per poter condividere la mission dell’associazione e tutte le iniziative che organizza per la diffusione del benessere secondo le tradizione culturale cinese
Hanno partecipato la presidente Maestra Wang XiaoHui e la vice-presindente Flora.
Andata in Onda il 24/06/2018 ringraziamo tutti per aver reso possibile anche questo traguardo
Siete tutti invitati, vi aspettiamo numerosi